Competenze verticali, chiave, Hard skills

Competenze verticali: si possono trovare definite anche come Hard, Hard Skills, Competenze Chiave, Competenze di Ruolo. Sono tutti sostanzialmente sinonimi.

Definiscono le competenze specifiche, ovvero le capacità tecniche che sono richieste per poter svolgere un determinato ruolo.

ES.   saper compilare una “partita doppia” è un competenza verticale del ruolo di contabile

saper programmare in Visual Basic è una competenza hard del ruolo di programmatore informatico (sw developer)

Si chiamano anche “verticali” perché definiscono la “profondità”. Più competenze verticali possiede una persona in relazione ad un ruolo, più avremo una figura specializzata e autonoma nel proprio operato. Si differenziano dalle competenze trasversali, o competenze orizzontali che sono invece proprie di molti ruoli (come le competenze manageriali) che fanno della persona una figura senior o esperta.

Questa distinzione ha portato Minzberg ad individuare quattro possibili combinazioni delle due dimensioni nelle quali si presenta la specializzazione:

  • alta specializzazione orizzontale e alta specializzazione verticale. È questa l’ipotesi che si risconta nel caso di lavori poco qualificati (esempio: operai che svolgono compiti molto elementari);
  • alta specializzazione orizzontale e bassa specializzazione verticale. È il caso del lavoro direzionale svolto ai livelli più bassi della struttura aziendale (come ad esempio il lavoro dei quadri). Si tratta di lavoro che richiede lo svolgimento di una pluralità di compiti di controllo, coordinamento, direzione, ma soggetti ad un controllo piuttosto rigido;
  • bassa specializzazione orizzontale e alta specializzazione verticale: è il caso del lavoro direzionale svolto ai livelli più bassi della struttura aziendale. È questa la situazione nella quale si trovano quegli organi che svolgono pochi compiti e sono dotati di grossa autonomia;
  • bassa specializzazione orizzontale e bassa specializzazione verticale. È il caso del lavoro svolto dai manager e dai dirigenti di alto livello che devono essere poco specializzati in quanto devono avere una visione d’insieme, ma godono del più ampio potere decisionale.